Nel luglio 2024, un incidente significativo che ha coinvolto CrowdStrike, un’azienda leader nel settore della sicurezza informatica, ha causato interruzioni diffuse in vari settori a livello globale. Questo incidente ha evidenziato le vulnerabilità all’interno della nostra infrastruttura digitale interconnessa e ha sollevato interrogativi sui potenziali rischi dei monopoli tecnologici. Qui approfondiremo i dettagli dell’incidente, il suo impatto e le implicazioni più ampie per il futuro della tecnologia.

Nelle prime ore del Il 19 luglio 2024, segnalazioni di Blue Screens of Death (BSOD) hanno iniziato ad emergere dai sistemi Windows in Australia, diffondendosi presto nel Regno Unito, in India, in Germania, nei Paesi Bassi e negli Stati Uniti. La causa principale è stata identificata in un aggiornamento mal configurato di CrowdStrike, destinato a migliorare la sicurezza ma che causava inavvertitamente diffusi arresti anomali del sistema. (CISA)​​ (N2K CyberWire).

Costo finanziario

Il costo finanziario dell’incidente è stato sconcertante. Lo riferisce una compagnia assicurativa citata dal Guardian, è stato stimato il costo globale dell'interruzione circa $ 5.4 miliardi. Questa cifra sottolinea la vulnerabilità economica posta da tali diffuse interruzioni digitali.

Disagi settoriali

L’interruzione di CrowdStrike ha avuto effetti di vasta portata in più settori:

 

GS1XIv6bcAE4IWc.jpeg
Fonte: https://x.com/akothari/status/1814202068531552666/photo/1

 

  • Compagnie Aeree: Oltre 2,000 voli sono stati cancellati in tutto il mondo, con gli aeroporti di Sydney, Londra, Seul e Washington DC particolarmente colpiti. I passeggeri hanno dovuto affrontare lunghi ritardi e hanno dovuto ricorrere a processi di check-in manuali (N2K CyberWire).
  • Sistema Sanitario: Gli ospedali in Germania e nel Regno Unito hanno segnalato difficoltà nell'accesso alle cartelle cliniche dei pazienti, che hanno portato all'annullamento delle procedure elettive e a notevoli ritardi nei servizi medici. (N2K CyberWire).
  • Media: Le principali emittenti come Sky News hanno subito tempi di inattività, compromettendo la loro capacità di fornire notizie e informazioni al pubblico (N2K CyberWire).
  • Servizi finanziari: Le banche, inclusa JPMorgan Chase, hanno dovuto affrontare ritardi nell'elaborazione delle operazioni poiché i dipendenti non erano in grado di accedere ai loro sistemi, causando interruzioni nei mercati finanziari (N2K CyberWire).
  • Supermercati e vendita al dettaglio: Molte aziende hanno perso i propri sistemi di transazione, impedendo ai clienti di effettuare acquisti e comportando significative perdite di entrate (GovTech).
  • Logistica: I servizi di consegna hanno subito ritardi, che hanno influito sulla distribuzione tempestiva di merci e pacchi (GovTech).
  • Elettricita, Gas Ed Acqua: Aziende come Georgia Power hanno dovuto far fronte a volumi di chiamate superiori al normale e hanno dovuto sospendere temporaneamente le disconnessioni del servizio elettrico a causa dell'impossibilità dei clienti di accedere ai portali online​ (GovTech).
  • Servizi governativi: I servizi del settore pubblico hanno subito interruzioni, ritardando processi amministrativi critici e incidendo sui servizi ai cittadini (GovTech).
  • Telecomunicazioni: alcune società di telecomunicazioni hanno segnalato interruzioni nelle operazioni di rete, con ripercussioni sui servizi Internet e telefonici per gli utenti di alcune regioni (N2K CyberWire).

Risposta e riparazione

CrowdStrike e Microsoft hanno risposto rapidamente alla crisi. L'amministratore delegato di CrowdStrike, George Kurtz, ha riconosciuto il problema e ha assicurato che è stata implementata una correzione. Microsoft ha fornito strumenti e supporto per aiutare a ripristinare i sistemi interessati. Nonostante questi sforzi, la complessità di affrontare i problemi negli ambienti cloud, unita al coinvolgimento di tecnologie di crittografia come BitLocker, ha complicato il processo di risoluzione.

Nel tentativo di mitigare le conseguenze e scusarsi per il disagio causato, CrowdStrike ha offerto agli utenti interessati una carta regalo da $ 10. Questo gesto mirava a riconoscere i disagi e a fornire un piccolo risarcimento ai clienti colpiti.

Implicazioni più ampie

Lo sciopero della folla L’incidente serve a ricordare duramente la nostra dipendenza dall’infrastruttura IT e i potenziali effetti a cascata di un singolo punto di guasto. Solleva inoltre interrogativi critici sulla concentrazione del potere nelle mani di poche aziende tecnologiche. Quando l’errore di una singola azienda può interrompere le operazioni globali e costare miliardi di dollari, diventa imperativo esaminare attentamente i potenziali rischi posti dai monopoli tecnologici.

La necessità di diversità tecnologica

In conclusione, è essenziale chiedersi se la nostra dipendenza da pochi fornitori di tecnologia dominanti sia sostenibile. Diversificare la nostra infrastruttura tecnologica e promuovere la concorrenza può mitigare i rischi associati a tali monopoli. Incoraggiare l’innovazione e investire in solide misure di sicurezza informatica sono passi cruciali per garantire un ecosistema digitale resiliente.

L’incidente CrowdStrike del luglio 2024 è stato un campanello d’allarme per aziende, governi e individui a livello globale. I costi finanziari, le perturbazioni settoriali e le preoccupazioni sulla sicurezza che ha messo in luce richiedono una rivalutazione della nostra dipendenza da alcuni attori tecnologici chiave. Promuovendo un panorama tecnologico più diversificato e competitivo, possiamo tutelarci meglio dalle interruzioni future e costruire un mondo digitale più resiliente.